CARDOSO
Garfagnana
Cardoso fa parte del comune di Gallicano, in provincia di Lucca, nella regione Toscana. Borgo posto alla base meridionale del monte Gragno, Cardoso viene citato per la prima volta in un documento nel 996 in cui il vescovo Lucchese Gherardo allivellò dei beni a Sisemundo dei Rolandinghi di Loppia. Cardoso fu sede di un castello, edificato nel 900, che a causa dei conflitti tra lucchesi e i feudatari della Garfagnana fu in parte demolito. Assoggettato ai lucchesi nel 1200, come la maggior parte dei comuni limitrofi, venne inserito nella "Vicaria di Barga". All'inizio del XIV secolo fu inserito nella Vicaria di Gallicano e successivamente nel XV secolo passò sotto il controllo della casata estense. Questa scelta costò cara agli abitanti che dovettero sopportare un lungo periodo segnato da conflitti fra lucchesi, fiorentini e estensi i cui soldati rasero al suolo il castello agli inizi del XVI secolo. Da visitare sono i ruderi dell'antico castello, di cui rimangono due porte, la duecentesca torre campanaria risalente e alcuni tratti della mura che circondano la chiesa di San Genesio. Infine passeggiando per il borgo è possibile ammirare vedute su strette vie, portali e scalinate in pietra. Dalla chiesa si ha una bella prospettiva sul paese stesso e sulla vallata situata sotto.